Manlio Candrilli, da Villarosa a Questore di Brescia

Manlio Candrilli, da Villarosa a Questore di Brescia. A 70 anni dalla scomparsa del Dott. Manlio Candrilli. Militare, Podestà e Questore italiano.
Medaglia di Bronzo al V.M. e Croce di Guerra al V.M. Personaggio di spicco di levatura nazionale.

“…io ho solo ubbidito per fare l’Italia più grande, viva l’Italia….”

Da Enna a Pergusa alla riforma agraria del ’40

Enna capoluogo della provincia omonima in Sicilia, nota per essere il capoluogo di provincia più alto d’Italia. Denominata Castrogiovanni fino al 6 Dicembre del 1926 anno in cui riprese l’antico nome di Enna per volere di Mussolini, costituì Enna capoluogo di provincia, staccandolo dalla Provincia di Caltanissetta. Telegramma spedito da Roma alle ore 13 comunicava…

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

I Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, considerati fra gli eroi simbolo della lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. Bisogna ricordarli sempre, non solo nelle grandi ricorrenze. Un reportage con interviste e filmati. A cura della Redazione

Sergio Mattarella eletto Presidente della Repubblica Italiana

“Il pensiero va soprattutto e anzitutto alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini. E’ sufficiente questo” Queste sono le poche parole del dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Nato a Palermo il 23 Luglio 1941, deputato dal 1983 al 2008 a ricoperto più volte cariche istituzionali. Dal 2011 è giudice costituzionale di nomina…

Storie e racconti sull’emigrazione

Quelle valigie piene di fame e speranza, storie e racconti di ordinaria emigrazione. Quelle case disabitate, oggi case museo, raccontano momenti di vite vissute Gli emigranti si trovano costretti a lasciare la propria terra natia. Il suo dolce paese pieno di ricordi, compagni di scuola e famigliari che con il trascorrere del tempo rimarranno in…

Carretto Siciliano Metafora Di Un Popolo Allegro e Sincero

Esiste qualcosa di più caratteristico e rappresentativo del carretto siciliano? Esso era un mezzo popolare a trazione equina utilizzato per il transito delle merci. Era il principale strumento di lavoro per i nostri nonni contadini. Dal XIX secolo fino alla seconda metà del XX secolo nulla era più desiderato dai siciliani. Poi, con la motorizzazione…