Francesco Paolo Neglia, una vita per la musica.
Francesco Paolo Neglia, una vita per la musica. La straordinaria avventura musicale del 900 dalla Sicilia, Germania e Italia.
Francesco Paolo Neglia, una vita per la musica. La straordinaria avventura musicale del 900 dalla Sicilia, Germania e Italia.
Nino Savarese scrittore, narratore e romanziere di fama nazionale. Viaggi dello scrittore siciliano tra Enna e Roma.
Nel 90° Anniversario della sua morte dello scrittore Francesco Lanza
Manlio Candrilli, da Villarosa a Questore di Brescia. A 70 anni dalla scomparsa del Dott. Manlio Candrilli. Militare, Podestà e Questore italiano.
Medaglia di Bronzo al V.M. e Croce di Guerra al V.M. Personaggio di spicco di levatura nazionale.
“…io ho solo ubbidito per fare l’Italia più grande, viva l’Italia….”
Borgo Cascino un autentico originale borgo della Colonizzazione del Latifondo Siciliano. Uno tra i più antichi e importanti borghi della provincia di Enna.
Dal 1515, anno della sua fondazione, da oltre 500 anni una lunga storia dal cuore della Sicilia. Fondata e successivamente distrutta dal tremendo terremoto che colpì la Val di Noto, nella Sicilia orientale, il 9 Gennaio (ore 13.30) e l’11 gennaio (ore 21.00) del 1693. L’evento catastrofico di maggiori dimensioni, considerato il terremoto più forte…
Enna capoluogo della provincia omonima in Sicilia, nota per essere il capoluogo di provincia più alto d’Italia. Denominata Castrogiovanni fino al 6 Dicembre del 1926 anno in cui riprese l’antico nome di Enna per volere di Mussolini, costituì Enna capoluogo di provincia, staccandolo dalla Provincia di Caltanissetta. Telegramma spedito da Roma alle ore 13 comunicava…
Villarosa città di emigranti, cantanti e poeti, e ora si scopre anche di pittori. Nessun cittadino sa che Villarosa può vantarsi di aver dato i natali ad un grande pittore futurista di fama internazionale. Parliamo di Giulio D’Anna, nato a Villarosa il 30 agosto del 1908 e morto a Messina il 18 novembre 1978. Giulio…
I Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, considerati fra gli eroi simbolo della lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. Bisogna ricordarli sempre, non solo nelle grandi ricorrenze. Un reportage con interviste e filmati. A cura della Redazione
Enrico Mattei: “la ricchezza deve restare in Sicilia, i siciliani non dovranno più emigrare” . L’ultimo memorabile discorso che Enrico Mattei ha improvvisato dal balcone del Municipio di Gagliano Castelferrato (Enna).
ROMA – Ettore Majorana, il geniale fisico catanese cresciuto in via Panisperna e che alcuni esperti collocano tra Newton ed Einstein, scomparso misteriosamente nel 1938, era vivo, nel periodo 1955-1959, e si trovava, volontariamente nella città venezuelana di Valencia. Lo ha accertato la procura di Roma indagando sulla scomparsa. Ora la procura, dopo aver aperto…
“Il pensiero va soprattutto e anzitutto alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini. E’ sufficiente questo” Queste sono le poche parole del dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Nato a Palermo il 23 Luglio 1941, deputato dal 1983 al 2008 a ricoperto più volte cariche istituzionali. Dal 2011 è giudice costituzionale di nomina…
Quando una guerra non conosce eroi ma solo vittime dimenticate, in questa generazione distratta.Una guerra che non conosceva confini geografici, ma univa tutto il popolo, pronto a combattere per rendere onore alla patria.Storie di una guerra che non distingueva nessuno, che causava vittime da nord a sud, da est a ovest, con un dramma in…
Quelle valigie piene di fame e speranza, storie e racconti di ordinaria emigrazione. Quelle case disabitate, oggi case museo, raccontano momenti di vite vissute Gli emigranti si trovano costretti a lasciare la propria terra natia. Il suo dolce paese pieno di ricordi, compagni di scuola e famigliari che con il trascorrere del tempo rimarranno in…
Esiste qualcosa di più caratteristico e rappresentativo del carretto siciliano? Esso era un mezzo popolare a trazione equina utilizzato per il transito delle merci. Era il principale strumento di lavoro per i nostri nonni contadini. Dal XIX secolo fino alla seconda metà del XX secolo nulla era più desiderato dai siciliani. Poi, con la motorizzazione…