Archivio Storico – Documenti di Villapriolo

***

Archivio Storico Villapriolo

Archivio Storico Multimediale di Villapriolo

In questo archivio vengono raccolti alcuni dei tanti documenti storici che riguardano il paese di Villapriolo

***

Blasone - famiglia Notarbartolo. importante famiglia aristocratica siciliana. Essa vanta origini medievali e personaggi illustri che hanno dato un proprio contributo alla vita sociale, politica, intellettuale e artistica dell'isola.) - STEMMA NOTARBARTOLO - arma: D'azzurro, al leone coronato d'oro, armato e lampassato di rosso, accompagnato da sette stelle (6) del secondo poste in cinta, l'ultima in punta. Villapriolo nacque dal feudo della fam. Notarbartolo

Blasone – famiglia Notarbartolo. Importante famiglia aristocratica siciliana.

Essa vanta origini medievali e personaggi illustri che hanno dato un proprio contributo

alla vita sociale, politica, intellettuale e artistica dell’isola.) –

STEMMA NOTARBARTOLO – arma:

D’azzurro, al leone coronato d’oro, armato e lampassato di rosso,

accompagnato da sette stelle (6) del secondo poste in cinta, l’ultima in punta.

Villapriolo nacque dal feudo della fam. Notarbartolo

.

*

*

.

Ordinanza Emessa dal Barone di Rigilifi (Agosto 1843)
Ordinanza Emessa dal Barone di Rigilifi (Agosto 1843)

*

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL REGNO D'ITALIA AL l0 FEBBRAIO 1901 Villapriolo. . . Distante dal centro - 7km (da Villarosa) Residenti - 1148 Presenti o di fatto in complesso -1178 Agglomerata - 1129 Sparsa - 49
CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL REGNO D’ITALIA AL l0 FEBBRAIO 1901 – Villapriolo. Distante dal centro – 7km (da Villarosa) – Residenti – 1148 -Presenti o di fatto in complesso -1178 – Agglomerata – 1129 – Sparsa – 49.

Censimento 1901

*

REGIO DECRETO INDENNITà PER GLI INFORTUNI DEGLI OPERAI NELLE MINIERE DI ZOLFO IN SICILIA 1907 - DOCUMENTO ORIGINALE
REGIO DECRETO INDENNITà PER GLI INFORTUNI DEGLI OPERAI NELLE MINIERE DI ZOLFO IN SICILIA 14  LUGLIO 1907 – DOCUMENTO ORIGINALE

*

logo gazzetta ufficiale
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ' ITALIA Anno 76° Roma - Mercoledl, 5 giugno 1935 - ANNo XIII - Numero 131
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ‘ ITALIA Anno 76° Roma – Mercoledl, 5 giugno 1935 – ANNo XIII – Numero 131 REGIA PREFETTURA DI ENNA Concorsi per posti di sanitario. “Villarosa. – Levatrice condotta per la frazione di Villapriolo; popolazione 1000; stipendio L. 2800; cinque aumenti quinquennali di L. 250 ciascuno. Tutti gli stipendi dei posti sanitari sopra cennati si intendono al lordo delle riduzioni e delle ritenute di legge. Enna, addì 27 maggio 1935 – Anno XIII (2217) Il Prefetto.”

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ‘ ITALIA


*

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ' ITALIA Anno 77° Roma Martedì, 80 giugno 1936 - ANNO XIV numero 149
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ‘ ITALIA Anno 77° Roma Martedì, 8 giugno 1936 – ANNO XIV numero 149 REGIA PREFETTURA DI ENNA Graduatoria generale del concorso a posti di levatrice condotta. “…la sede di Villarosa (frazione Villapriolo) dalla levatrica Russo Angiolina…”

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ‘ ITALIA

*

GAZZETTA UFFICIALE del Regno d'Italia - Anno 76° Roma - Martedi, 16 luglio 1935 - ANNO XIII  REGIO DECRETO 23 maggio 1935-XIII, n. 1230. "Riconoscimento, agli effetti civili, della erezione in parrocchia autonoma della Chiesa di S. Giuseppe in Villapriolo (Enna). -- Pag. 3571"
GAZZETTA UFFICIALE del Regno d’Italia – Anno 76° Roma – Martedi, 16 luglio 1935 – ANNO XIII
REGIO DECRETO 23 maggio 1935-XIII, n. 1230.
“Riconoscimento, agli effetti civili, della erezione in parrocchia
autonoma della Chiesa di S. Giuseppe in Villapriolo (Enna). — Pag. 3571″

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ‘ ITALIA

*

GAZZETTA UFFICIALE del Regno d’Italia – Anno 76° Roma - Giovedi, 12 dicembre 1935 - ANNo XIV - n° 289 - pag. 5625
GAZZETTA UFFICIALE del Regno d’Italia – Anno 76° Roma – Giovedi, 12 dicembre 1935 – ANNo XIV – n° 289 – pag. 5625 “Ordini cavallereschi”

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D’ ITALIA

*

Dizionario geografico-storico-statistico de comuni del regno delle due Sicilie(Napoli 1858)

*


Giornale dei Lavori Pubblici Anno XVI 2 Gennaio 1889 n’ 1 “Costruzione stradale n19”

*

Monitori delle strade ferrate, Anno XXXIII Sabato 6 Gennaio 1900
n’ 1 ” Costruzione del Cimitero”

*

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell’amministrazione militare

*

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell’esercito italiano e nel personale dell’amministrazione militare

*

Gazzetta Ufficiale 1938

*

Seminatore Lorenzo - Fascicolo n. 8541
Seminatore Lorenzo – Fascicolo n. 8541 “Archivio di Stato di Torino”

Archivio di Stato di Torino

*

Stato civile italiano Villapriolo dal 1911 al 1942
Stato civile italiano Villapriolo dal 1911 al 1942 “ARCHIVIO DI STATO ENNA “

*

Abbeveratoio di Villapriolo (foto antica)
Abbeveratoio di Villapriolo (foto antica)

*

Studio geologico per la ricerca di sali potassico-magnesiaci in territorio di Villapriolo (1953) – Marzo 1957 pag. 149 e 150 >>> I Sali Potassici della Sicilia <<< 

*

Miniera di Gaspa La Torre
Miniera di Gaspa La Torre. È nominata per la prima volta nel 22 febbraio 1768. Proprietario della miniera fu il duca Placido Notarbartolo. Villapriolo luogo strettamente legato alla cultura delle miniere.

*

Miniera di Gaspa La Torre (Foto anni 70)
Miniera di Gaspa La Torre (Foto anni 70)

*

Miniera di Gaspa La Torre (Foto anni 70)
Miniera di Gaspa La Torre (Foto anni 70)

*

Fabbricati produttivi della Miniera Giulfo
Fabbricati produttivi della Miniera Giulfo

*

SIKELIA MINIERE PAGLIARELLO RESPICA - Veduta
SIKELIA MINIERE PAGLIARELLO RESPICA – Veduta

*

Attorno ai due nuclei urbani di Villarosa e Villapriolo, sorgeva una dei maggiori, se non il più grande, bacino minerario per l'estrazione dello zolfo della Sicilia. Che per molti anni fu la  prima produttrice mondiale.
Attorno ai due nuclei urbani di Villarosa e Villapriolo, sorgeva una dei maggiori, se non il più grande, bacino minerario per l’estrazione dello zolfo della Sicilia. Che per molti anni fu la prima produttrice mondiale.

*

SIKELIA MINIERE PAGLIARELLO RESPICA
SIKELIA MINIERE PAGLIARELLO RESPICA – VILLAROSA – FERROVIA MORELLO , PRIMA TRAV

*

SIKELIA MINIERE PAGLIARELLO RESPICA
SIKELIA MINIERE PAGLIARELLO RESPICA – STAZIONE SUPERIORE

*

Villapriolo

RIVISTA MENSILE DEL T.C.I. – LE VIE D’ITALIAPROVINCIALE PONTE SUL TORRENTE MORELLO DI VILLAPRIOLO

*

Vecchio cartello stradale della miniera Sale potassio
l’ISPEA (Industria Sali Potassici e Affini).

*

Venerdì Santo  a Villapriolo anni 50
Dall’archivio Rai, un vecchio filmato degli anni ’50 del “Venerdì Santo” a Villapriolo. Trasmesso su Rai3 nel programma “La grande storia”.

*

Fam Tumia  - Emigranti
“Storie di emigrati” Quando Giovanni Tumia è nato nel 1881 a Villapriolo (Sicilia) in Italia, suo padre Giuseppe aveva 24 anni e sua madre Maria ne aveva 16 anni. Ha avuto tre figli e due figlie con Liboria Gelfo tra il 1910 e il 1928. Morì nel 1944 a Buenos Aires in Argentina all’età di 63 .

*

Giacomo Lisacchi Bersagliere del VIII° Reggimento ciclisti
Giacomo Lisacchi Bersagliere del VIII° Reggimento ciclisti

*

Villapriolo 26 12 1943

*

VILLAPRIOLO _ BOMPIETRO - Cover _ Lettera 6.11.1933 - ATTI GIUDIZIARI - Lire
VILLAPRIOLO / BOMPIETRO – Cover _ Lettera 6.11.1933 – ATTI GIUDIZIARI – Lire

*

Lettera con 50c. imperiale senza fasci da villapriolo a enna il 12-3-1945
Lettera con 50c. imperiale senza fasci da villapriolo a enna il 12-3-1945

*

Villapriolo - Classe 1957 del  maestro Baglio
Villapriolo – Classe 1957 del maestro Baglio

*

Scuola elementare di Villapriolo, Classe 3 del 1959
Scuola elementare di Villapriolo, Classe 3 del 1959

*

Carta Geografica di Villapriolo (1994)

*

RICHIEDENTE: Parrocchia San Giuseppe di Villapriolo

SEDE DEL SERVIZIO

spazio allestito in Piazza La Furia – 94010 Villapriolo (EN)
DATA: 23/08/2017 ORARIO: 16.10-21.50


Struttura competente: Poste Italiane S.p.A.

U.P. Enna Centro / Sportello filatelico
Via Alessandro Volta, 1 – 94100 Enna

 

*

Lo statuto del comune di Villarosa è stato pubblicato nel supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 11 del 9 marzo 1996.
Si ripubblica questo nuovo testo a seguito di modifiche approvate dal consiglio comunale con deliberazione n. 22 del 27 settembre 2001, trasmessa al CO.RE.CO. il 23 ottobre 2001, dichiarata esecutiva il 27 novembre 2001 e ripubblicata all’albo pretorio del comune per giorni 30 dal 5 dicembre 2001 al 4 gennaio 2002.

>>> Scarica lo Statuto Comunale di Villarosa e Villapriolo <<<

*

“Villarosa Le emergenze architettoniche e gli itinerari turistici del territorio” a cura di F. P. Naselli. (Ricerca storico bibliografica) >>> Scarica la tua copia <<<

*

Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925-Roma, 2019),
IL SONAGLIO (2009) Sellerio Editore Palermo

*

.

In continuo aggiornamento…

.

*****

.

.